📌 La Serigrafia
La serigrafia è una tecnica di stampa molto antica (oltre 1000 anni), nata in Cina intorno al 900 d.C. I primi supporti erano tessuti di seta.
🛠️ Come funziona
Si utilizza un telaio (una rete tesa) attraverso cui l’inchiostro viene spinto con una racla (lama di gomma) su un materiale da stampare (es. magliette).
👉 Ogni colore richiede un telaio diverso
📦 Materiali utilizzati
- La Racla
- Barra d’acciaio rivestita in caucciù, distribuisce uniformemente l’inchiostro.
- Il Telaio
- Struttura su cui si tende il tessuto; le parti da non stampare vengono rese impermeabili.
- I Colori
- Inchiostri: Plastisol, a base d’acqua, a base solvente
- Si possono usare anche i colori Pantone
- Si stampa un colore alla volta (monocromia, policromia o quadricromia)
🔢 Minimale di stampa
La serigrafia è adatta a medie-grandi tirature
✅ Perché scegliere la serigrafia
- Versatile: stampa su quasi ogni materiale, forma e dimensione.
- Economica: ideale per grandi quantità, ammortizza i costi.
- Duratura: colori brillanti, nitidi e resistenti nel tempo.
Tecniche di stampa speciali
- La stampa fosforescente (GLOW IN THE DARK) permette personalizzazioni che si illuminano al buio. Al chiaro si presenta come bianco, ma immagazzina la luce e la riemette giallo-verde nell’oscurità.
- Le lamine metalliche (FOIL) sono pellicole applicate a caldo su una base termoadesiva precedentemente stampata in serigrafia. Lavaggio categoricamente a mano e con prodotti delicati!
- La corrosione (DISCHARGE) è una tecnica che consente di ottenere stampe con mano molto morbida: il corredente agisce, schiarendo la tintura del tessuto fino a raggiungere la sua colorazione naturale.
- La stampa spessorata (PUFF o EMBOSSED) è una tecnica caratterizzata da un rigonfiamento sulla grafica, che “lievita” in fase di stampa.
- La stampa ibrida (DST) stampa digitale su un film (pellicola), che poi viene trasferita su tessuto tramite pressa a caldo, spesso arricchita da passaggi serigrafici per effetti speciali o maggiore durabilità.
- La stampa serigrafica (CARTA) per Produzioni artistiche o artigianali , Stampe in tiratura limitata, Design originali che richiedono alta qualità e impatto visivo
Cosa realizziamo
- Serigrafia su tessuto
- Serigrafia su carta
- Serigrafia su diversi supporti
- Fornitura abbigliamento neutro
Richiesta preventivo
📌 FAQ Serigrafia
- Utilizziamo telai con area di stampa max cm 45×50
- Più stampe nello stesso telaio sono fattibili dopo valutazione
- La serigrafia ha un costo di impianto (1 colore=1 telaio)
- Nel caso di stampa a più colori il prezzo varia
- In caso di esigenza di colore a PANTONE è necessario fornire il codice pantone (meglio se SOLID COATED) per i colori che si desiderano riprodotti in maniera assolutamente fedele
- Il costo unitario varia in base alla dimensione della grafica
- Il cambio colore è possibile. Questa opzione si presenta nei casi in cui si sceglie di acquistare più colori per lo stesso articolo e la grafica da stampare necessita di uno o più cambi colore a seconda della tinta di base del prodotto per creare contrasto.
Ad esempio: su magliette colore bianco, celeste e arancione il logo verrà stampato con colore NERO, mentre su magliette rosse, blu e nere lo stesso logo sarà stampato con colore BIANCO.
Verrà poi comunicato al cliente il costo relativo. - La grafica deve essere in formato possibilmente .TIFF, .JPG, .PDF, .PSD, .EPS, .AI, … Almeno 300 Dpi
- Nel caso di grafiche a bassa risoluzione o che presentano errori si valuta con il cliente per eventuale ricostruzione della grafica.
- Posizionamento grafiche e dimensioni (in mm):
Stampa Fronte, Retro, Lato cuore o dx, Manica dx-sx, Stampa su pantalone ecc.
FINO ALLA MISURA A7 corrispondente a 74×105 mm;
FINO ALLA MISURA A6 corrispondente a 105×148 mm;
FINO ALLA MISURA A5 corrispondente a 148×210 mm;
FINO ALLA MISURA A4 corrispondente a 210×297 mm;
FINO ALLA MISURA A3 corrispondente a 297×420 mm; - Piega e imbustamento:
Senza piega e busta
Consiste nel ricevere in un unico pacco la merce ordinata non imbustata o suddivisa per taglie.
Piegate e imbustate
La merce viene confezionata in singole buste di cellophane. Questo metodo di confezionamento consente di riconoscere facilmente taglia, colore e modello degli articoli.




